Progetto |
![]() |
![]() |
![]() |
LABORATORIO Creare una webradio universitaria 1. UNIVERSITÀ: MODENA E REGGIO EMILIA L'Università di Modena e Reggio Emilia è stata selezionata da Radio24 per la creazione e la gestione di una web-radio di ateneo, insieme ad altri 39 atenei, costruendo una rete di oltre 1 milione di studenti in tutta Italia.
Creeremo un portale web, interfaccia per la comunità studentesca e accademica di cui la radio sarà la voce e conterrà i suoni, le news, i video, i blog, i link e una serie di contenuti in download. NOME DELLA RADIO: RUMORE – radio universitaria di Modena e Reggio Emilia >> www.rumoreweb.it 2. FORMATO: MUSIC & TALK Target di riferimento: Il target di riferimento è identificato dalla fascia di età 20-30 anni.
L’intenzione è quella di lavorare in stretto rapporto con il territorio. Quindi contiamo su un pubblico composto innanzi tutto dagli studenti delle 12 facoltà dell’ateneo per poi aprirsi alla popolazione giovane delle due città. Definizione del formato e della mission della radio: RADIO di news e musica Si alterneranno programmi di news, approfondimento, rubriche culturali, ad ampi spazi di musica. Abbiamo identificato una doppia mission:
Breve profilo del contenuto editoriale della radio:
Modalità preferenziale di programmazione Almeno all’inizio si partirà con modalità registrata e repliche, la modalità in diretta sarà utilizzata per la trasmissione di eventi da locali che costituiscono i punti di ritrovo degli appartenenti al target della radio o per seguire eventi esterni di particolare rilevanza a livello locale. La diretta dagli studi è un punto a cui tendere e che speriamo di raggiungere presto. 3. ALTRI ELEMENTI per la definizione del formato Rapporto con gli ascoltatori: almeno inizialmente sarà mediata dal web. Non telefonate in diretta all’interno dei programmi ma possibilità di inviare messaggi e interventi in formato mp3. Utilizzo del sito della radio: Il sito della radio dovrà diventare un portale dove, col passare del tempo si andranno ad integrare sempre più i diversi linguaggi (audio video). Sarà lo strumento che permetterà di creare la comunità; con la duplice funzione di intrattenimento/chiacchiere e informazione/utilità. Attraverso forum, spazi personali degli utenti, condivisione di materiali, playlist personalizzate, podcast e audio scaricabili. La community si creerà anche e soprattutto se il progetto webradio, nelle sue diverse sfaccettature, diventerà promotore culturale/comunitario e aggregatore delle fasce giovani di RE e MO. Riteniamo molto importante creare un buon network con le istituzioni e le realtà socio culturali presenti sul territorio per essere arricchiti dai loro contenuti ed eventi e per dare visibilità alla cultura locale. Sentiamo la necessità di creare un luogo che fotografi la globalità dell’offerta e permetta il facile reperimento delle informazioni. RuMORE diventerà una regolare testata giornalistica registrata in Tribunale con tanto di Direttore Responsabile e quindi molto utile per gli studenti che intendono fare stage, praticantato, etc... |